Sai, per molte persone è fondamentale avere una Cucina funzionale e con gli accessori più efficaci. Attraverso il questionario che ho perfezionato nell'arco degli anni, riesco ad individuare la soluzione di cucina migliore come rapporto qualità-prezzo permettendo alle persone di ACQUISTARE prodotti di altissima qualità. Ultimo ma non meno importante è il fatto di rendere la Cucina incredibilmente confortevole con colori adatti, materiali, finiture e disposizioni! Ho studiato molto per mettere assieme questi aspetti fondamentali: Cucina perfetta con gli elementi necessari e perfetta anche per il tuo Budget!
La Cucina è il punto focale della casa: è il luogo dove preparare i cibi, il luogo di ritrovo della famiglia, la stanza più frequentata durante il giorno dove ci nutriamo di cibi e di emozioni.
Le cucine moderne si evolvono assieme ai tempi, ci permettono di conversare con gli amici mentre cuciniamo, ci permettono di rendere gli open space delle vere opere d'arte e, se la cucina non è studiata secondo le esigenze della famiglia, rischiamo di rendere scomoda la nostra vita per i prossimi 15 anni.
Ti è mai successo di entrare in una cucina (a casa di amici) e di sentire un senso di oppressione? Vuol dire che la sua cucina non sta accogliendo come dovrebbe!
Arredare una Cucina è un affar serio, c'è dentro più del 70% di componente psicologica di una famiglia che tutti sottovalutano. Io NO.
Quando arriva il momento di cambiare la tua cucina oppure quello di acquistare una cucina nuova, la prima cosa che ti viene in mente di fare è quella di concentrare la tua attenzione sull’estetica. Questo è uno degli errori da evitare perché la cucina deve essere, prima di ogni altra cosa, funzionale, rispecchiare le tue esigenze.
Vediamo nel dettaglio quali sono i principali elementi da considerare per acquistare una cucina funzionale:
• Nella scelta del piano di lavoro che rispecchia al meglio le tue esigenze occorre considerare l’aspetto economico, l’aspetto estetico e l’aspetto funzionale.
Ogni top da cucina, a seconda delle diverse caratteristiche, ha un differente livello di resistenza, manutenzione e pulizia. Ti consiglio quindi di valutare bene questi tre elementi dando ad ognuno di loro il giusto peso basandosi sulle proprie necessità.
Una cucina richiede, quando ovviamente ci sia la possibilità di farlo, uno spazio adeguato e confortevole. Ti consiglierei di lasciare come minimo uno spazio di almeno 30 cm tra il piano cottura e il lavello. Questo ti permette, ad esempio, di avere la possibilità di appoggiare anche solo un mestolo o un alimento da cucinare vicino al piano cottura e ti evita il rischio che gli schizzi d’acqua, qualora ti servisse utilizzarla, possano finire nell’olio bollente.
• Uno degli elementi più utilizzati in cucina è il lavello. Per questo motivo deve essere resistente e funzionale. Ci sono molteplici tipi di lavelli in circolazione, ma il mio consiglio è quello di scegliere un lavello MONOVASCA (ideale se hai problemi di spazio), 1 VASCA + SCIVOLO (indicato se hai una cucina piccola o una lavastoviglie), 2 VASCHE + SCIVOLO (è sicuramente il lavello più pratico e funzionale che si possegga o no una lavastoviglie).
Riguardo i materiali il lavello in fragranite è sicuramente quello più pratico e resistente agli urti e ai graffi, anche se è necessario prestare attenzione alla pulizia perchè ci sono alcune resine che tendono a macchiarsi con il tempo soprattutto intorno allo scarico.
• La prima regola che ti consiglio di seguire perchè un piano cottura sia funzionale è quella di progettare la sua posa in modo che abbia un piano d’appoggio sui due lati. Un altro consiglio è quello di non posarlo vicino alle colonne in quanto il calore potrebbe rovinare il fianco, ma soprattutto non riusciresti ad utilizzare a pieno il piano cottura sbattendo con i manici di pentole e padelle contro la colonna.
Riguardo i modelli sicuramente i più pratici per la pulizia sono quelli dotati di una superficie in vetroceramica o vetro temprato, mentre per i piani cottura a gas ti consiglio di valutare quelli che hanno i comandi frontali e l’accensione elettronica attraverso la manopola che ti permette di accendere il fuoco con una mano sola, cos' sarai più produttiva!
Infine esistono sul mercato i piani cottura di ultima generazione che prevedono il sistema “DIRECT FLAME”. In questo tipo di piano cottura il bruciatore a gas ha tanti microfori che concentra il calore nel centro della pentola. Questo sistema permette di scaldare più velocemente e di conseguenza di risparmiare sul gas rispetto ad un piano cottura classico.
E lo Spazio?
• Suddividere bene gli spazi all’interno delle basi e dei pensili aiuta a trovare subito ciò che stiamo cercando e a mantenere l’ordine sia dentro che fuori della cucina.
Nel momento in cui stai progettando la tua cucina pensa bene a cosa devi riporre e agli spazi da realizzare necessari per farlo. Riguardo le basi puoi scegliere i cestoni che possono essere attrezzati con divisori interni per riporre piatti, padelle e coperchi e che ti permetteranno di avere tutto a portata di mano.
Riguardo i pensili la scelta può variare tra diverse misure in altezza (36- 48-60-72-96-100 cm) e in larghezza (15-30-40-45-60-80-90) che però dovrà essere valutata in base alle dimensioni delle basi della cucina.
Come facciamo per l'Illuminazione?
• A questo argomento ho dedicato un articolo del mio libro “Come arredare una cucina”, dove ho suddiviso l’illuminazione in naturale e artificiale.
L’illuminazione naturale è meglio che arrivi da sinistra per consentire una buona visione sui piani di lavoro.
L’illuminazione artificiale centrale è ottimale per il tavolo da pranzo, ma è insufficiente per il piano di lavoro sui quali si proietta l’ombra della persona che ci sta davanti. Questo problema si può risolvere utilizzando dei faretti sopra o sottopensile.
• In conclusione possiamo riassumere dicendo che per avere una cucina funzionale non bisogna concentrarsi solo sull’estetica ma, soprattutto, bisogna prendere in considerazione tutte le nostre esigenze ed abitudini. Prima di progettare la tua nuova cucina poniti delle domande del tipo:
Gli elettrodomestici rispecchiano le mie abitudini e sono ad alta efficienza energetica?
Cosa devo riporre dentro le basi e pensili?
Quanti oggetti, utensili, piatti, pentole, teglie ecc devo riporre dentro alle basi e ai pensili?
L’ambiente dove andrà posata la mia cucina è ben illuminato?
Ho considerato abbastanza spazio sul piano di lavoro per poter preparare, lavare e cucinare i miei alimenti?
Ho scelto dei materiali resistenti e facili da pulire?
Ho lo spazio necessario per il tipo di composizione che mi piace?
Che spessore hanno ante e cassetti?
Ca.Sa Design s.n.c. - Corso Corsica 19 F - angolo Corso Giambone 51, Torino | Tel. 011 317 9595 | P.I. 09665490018 | REA TO-1070646 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Privacy e Cookie policy
Design della pagina Arredabook